
DOMANDE FREQUENTI
In Italia, come in tutti gli altri paesi del mondo, la richiesta di coaching è in continua espansione. E’ una tecnica, un insieme di conoscenze che permette, nel contesto della evoluzione economica, di accettare le sfide e orientarsi ai risultati sia personali sia professionali.
DOMANDE FREQUENTI
Il coaching è una relazione efficace e collaborativa tra due persone (un coach e un coachee) che permette, grazie ad un processo di scoperta, la definizione di obiettivi, azioni strategiche e la realizzazione di risultati straordinari. Il coaching è anche un sistema di conoscenza, una metodologia e uno stile di relazione che si focalizza sullo sviluppo del potenziale umano.
Il coaching all’interno di una azienda utilizza le sinergie dell’organizzazione stessa e dei suoi membri per rendere questi ultimi capaci di evolvere le loro capacità di apprendere e rinnovarsi per il raggiungimento degli obiettivi. Il corporate coaching è un fattore chiave nel processo di trasformazione del contesto aziendale, da un luogo dove le persone ricevono ed eseguono delle direttive ad un altro dove le persone partecipano agli obiettivi aziendali e si impegnano utilizzando al massimo il proprio talento e le proprie capacità.
Le organizzazioni raggiungono risultati importanti quando il capitale intellettuale esprime la sua creatività, il suo potenziale e il senso di imprenditorialità.
In Italia, come in tutti gli altri paesi del mondo, la richiesta di coaching è in continua espansione. E’ una tecnica, un insieme di conoscenze che permette, nel contesto della evoluzione economica, di accettare le sfide e orientarsi ai risultati sia personali sia professionali. Le aziende avvertono un continuo disagio ed un’insoddisfazione generalizzata nei confronti delle tecniche finora utilizzate per la crescita delle risorse umane e sono alla continua ricerca di nuovi strumenti che gli permettano di affrontare la turbolenza, l’incertezza e la continua instabilità dei mercati.
Il coaching non trasmette informazioni, ma permette lo sprigionarsi dell’energia e agevola l’identificazione e il raggiungimento di obiettivi sfidanti attraverso la piena espressione del proprio potenziale.
Come si possono misurare e constatare i benefici del coaching nelle organizzazioni?
Alcuni indicatori permettono di valutare i benefici del coaching, ad esempio:
- Incremento dell’innovazione e accelerazione dei risultati
- Segnali positivi nel reclutamento, nello sviluppo e nella ritenzione dei key talent (minore turnover)
- Incremento delle performance delle risorse
- Miglioramento della creatività, del processo di decision making e delle relazioni nell’organizzazione
- Miglioramento della comunicazione interpersonale e a livello di team
- Maggior disponibilità nel raggiungimento degli obiettivi ed al successo dell’organizzazione
- Maggior autonomia, assunzione di responsabilità delega, spirito imprenditoriale
- Raggiungimento dei target assegnati ad ogni risorsa per il processo di coaching
- Modifica sostanziale di comportamenti inefficaci
Come si integra il coaching con altri programmi di formazione?
Il coaching si integra facilmente con i programmi formativi aziendali e ne migliora i risultati. Coaching e formazione considerano entrambi prioritario lo sviluppo e l’evoluzione dell’individuo.
Chi, nella mia azienda, può beneficiare del coaching?
Chiunque abbia desiderio di crescere e sia aperto ad accettare sfide ed investire su di sé. Attraverso i suoi corsi, Corporate Coach U Italia permette all’azienda di utilizzare le moderne metodologie di gestione delle risorse e forma manager e leader affinché possano sviluppare relazioni positive e costruttive con i propri collaboratori.
Come può Corporate Coach U Italia aiutare le aziende?
Corporate Coach U Italia, oltre alla propria, ha l’esperienza consolidata di Coach U International. E’ l’unica scuola ad essere presente in 14 paesi nel mondo, con oltre 11.000 coach e diplomati in 36 paesi, Coach U International è la più importante e consolidata coaching training school a livello globale. Migliaia di manager sono stati formati da Coach U e Corporate Coach U e l’espansione continua è segno vitale della qualità e della serietà del prodotto. I corsi vengono sistematicamente rivisitati e sono in continua evoluzione grazie alla possibilità di verificare i programmi formativi su una vasta scala di persone e di culture. Corporate Coach U Italia non ha solo importato i programmi, ma ha preteso la formazione del suo staff dai migliori trainer di Corporate Coach U International ed ha tarato e confezionato i corsi secondo la cultura ed il modello europeo ed in particolare italiano, pur conservando sostanza, contenuti e concezione.
I corsi proposti alle aziende spaziano in tutta l’area del coaching e permettono di formare coach a tutti i livelli.
Il training di affiancamento successivo al corso permette di fare esperienza con una costante confronto. Se l’azienda lo richiede Corporate Coach U Italia mette a disposizione le sue risorse per effettuare coaching alla propria struttura organizzativa.
In caso di necessità Corporate Coach U Italia può attivare percorsi di sviluppo individuale e di team.
IL COACHING
IL COACHING SECONDO NOI
PROFESSIONE COACH
PERCHE' DIVENTARE COACH
EMERGERE COME LEADER
DOMANDE FREQUENTI
Lezione di coaching
Il coaching è una relazione efficace e collaborativa tra due persone (un coach e un coachee) che permette, grazie ad un processo di scoperta, la definizione di obiettivi, azioni strategiche e la realizzazione di risultati straordinari. Il coaching è anche un sistema di conoscenza, una metodologia e uno stile di relazione che si focalizza sullo sviluppo del potenziale umano.